[caption id="attachment_15610" align="alignleft" width="405" caption="Il sottoscritto che prova la demo di Asura's Wrath ."]

Premettendo che il concetto espresso nel titolo è qualcosa di trito e ritrito, il seguente articolo è uno sfogo del sottoscritto che vuole esprimere il proprio punto di vista, e perché , darvi uno spunto di riflessione sulla situazione oramai disastrosa dell'industria del videogame in Giappone.
Con l'aggiornamento settimanale del PSN sono arrivate due demo che mi incuriosivano parecchio : Final Fantasy XIII-2 e Asura's Wrath .
Dopo aver giocato una mezz'oretta sia ad una che all'altra demo sono giunto ad una conclusione : le software house del Sol Levante hanno totalmente dimenticato come si programmi un videogame degno di tal nome , ma analizziamo una situazione alla volta .
Ovviamente non posso prevedere la qualità dei due prodotti finiti ma l'assaggio di entrambi mi ha fatto venire la nausea a livelli davvero inaspettati .
Partiamo da Asura's Wrath .
La demo consiste in due Boss Battle (dico io...fatemi vedere un po' di gameplay standard e ANCHE le Boss Battle...almeno capisco la qualità generale del gioco) che è possibile selezione nel menu iniziale.
Le Boss Battle...momento che in ogni videogioco dovrebbe essere epico e indimenticabile (basti pensare ad un Vulcan Raven in Metal Gear Solid o un qualsiasi Boss di Ninja Gaiden) si trasforma in Asura's Wrath in un QTE infinito , scandito da qualche sequenza in cui il gioco (che vi ricordo dovrebbe essere un action ignorante alla God of War) diventa un TPS dove si sparano palle di energia usando un mirino.
Sorvolando per un attimo anche il gameplay (che nel secondo Boss si riduce semplicemente al solito insieme di QTE , alternato da qualche piccola fase giocata dove bisogna alternare schivata-colpo-schivata-schivata-colpo ) sarebbe il caso di parlare del design del protagonista e dei due boss : una miscela un po' arrangiata di mitologia asiatica con elementi fantascientifici che secondo me non si fondono affatto bene fra loro.
Una bocciatura PERSONALE su tutti i fronti insomma .
Per Final Fantasy XIII-2 il discorso è un po' più complicato : non avendo potuto saggiare il prodotto completo e quindi uno degli aspetti più importanti del gioco ovvero la trama , non mi sbilancio troppo nel giudicare il gioco nella sua interezza ma ci sono due aspetti che proprio non riesco a digerire : il design e la musica .
Non voglio partire per la tangente del "Final Fantasy come il VII non ne faranno più" o discorsi del genere ma SOGGETTIVAMENTE il design scelto sia per i protagonisti , sia per le ambientazioni ma SOPRATTUTTO per i nemici in questa demo mi ha davvero fatto ribrezzo : sembra di essere in una gigantesca commedia adolescenziale in stile giapponese .
Per quanto riguarda l'audio non commenterò nulla se non :
*VOMITO*
Dopo tutta questi giudizi (che ricordo essere personali) veniamo al nocciolo della questione :
Perché l'industria videoludica giapponese che fino a qualche anno fa era l'elite in ambito videoludico non riesce a rimanere al passo coi tempi o addirittura realizza prodotti totalmente inadatti per il tipo di mercato globale che oramai costituiscono i videogame?
Orignal From: Il declino dell'industria videoludica giapponese !
Nessun commento:
Posta un commento